sabato 28 marzo 2009

Che cos'è l'overbooking?

Sovraprenotazione (in lingua inglese: overbooking) è un termine usato principalmente dalle compagnie aeree per definire situazioni in cui si vengono a creare prenotazioni al di sopra delle capacità effettive dell'aeromobile.

Questa situazione può capitare quando le compagnie aeree considerano per probabile il fatto che al momento dell'imbarco si presenteranno - ad esempio - il 10% in meno di passeggeri e quindi:

* su un aeromobile che trasporta circa cento passeggeri la compagnia prenoterà e venderà fino a 110 biglietti
* la prenotazione sarà fatta senza assegnare il numero dei posti.

Anche per questa ragione, quando si deve fare un viaggio in aereo è necessario effettuare il check-in e farsi assegnare la carta d'imbarco: difatti solo con la carta d'imbarco si è sicuri di riuscire a partire perché solo in quel momento si ha il posto assegnato.

In genere, la procedura di overbooking non è perseguibile penalmente. Del resto, questo meccanismo permette alle compagnie di contenere i costi dovuti alla perdita di denaro dei posti vuoti rendendo eventualmente il prezzo del biglietto più competitivo. Dal 2005, le speranze del viaggiatore respinto di ottenere davvero un risarcimento dei danni sono sensibilmente migliorate (vedi coll. esterni).

Si parla di overbooking anche negli esercizi alberghieri.

Viaggi Last Minute

Viaggi Last minute è un termine del linguaggio del turismo, derivato dal termine di lingua inglese Last minute tour (viaggio dell'ultimo minuto), con cui si identificano i pacchetti di viaggio che prevedono l'accettazione poco tempo prima dell'esecuzione del servizio proposto, a prezzi teoricamente ribassati, al fine di completare i posti rimasti invenduti.

Generalmente sono comprensivi di viaggio in aeroplano, trasferimento e soggiorno (tipicamente della durata di una settimana), acquistabili dai 5 ai 7 giorni precedenti la partenza presso le agenzie di viaggio presenti su tutto il territorio nazionale di ciascun paese. Alternativamente, tali pacchetti possono essere acquistati online via web.

Vantaggi

La prassi è comprensibilmente apprezzata tanto dai tour operator - che vedono in essa una ulteriore possibilità di espansione della propria attività - quanto dall'utenza che conta di "spuntare" prezzi inferiori a quelli di catalogo. Il risparmio in questo genere di combinazioni infatti può essere notevole ed, in certi casi, scendere fino al 50% rispetto al prezzo originario.

Una ulteriore variazione del sistema Last minute è data da offerte inserite direttamente su internet dagli operatori turistici. Da una parte ciò consente al cliente finale di avere direttamente a casa offerte "fresche" prenotabili online, e dall'altra permette all'operatore di gestire al meglio le richieste di prenotazione.

Il termine Booking On Line indica il sistema di vendita on line. Esempio riguardante gli hotels, possono vendere on line tramite il proprio sito web personale, senza quindi dovere percentuali di intermediazione o tramite portali turistici appositamente ideati.

Tali portali operano per molteplici alberghi, spesso operano anche a livello mondiale dando i loro servizi agli hotels di svariate città. L'Hotel iscrivendosi inserisce nel mercato di internet un numero di camere visibili ai navigatori. Qualora gli utenti del portale prenotano una camera l'hotel - nella maggior parte dei casi dovrà pagare una percentuale al portale turistico.

Svantaggi

L'offerta degli ultimi posti disponibili spesso è differente da quella dei primi per motivi prettamente logistici: l'assegnazione dei posti migliori avviene sempre in fase iniziale, per poi andare verso i rimanenti.

Inoltre bisogna fare attenzione che il termine Last minute non sia inflazionato puramente a scopo di rendere l'offerta più accattivante. Spesso in realtà più che di una riduzione dei prezzi si tratta di una offerta per un determinato periodo con il semplice inserimento promozionale di qualche servizio aggiuntivo, quindi l'unico vero vantaggio resta la comodità del pacchetto pronto all'ultimo momento per il cliente indeciso o pigro. Bisogna sempre prestare molta attenzione in fase di prenotazione, un LastMinute troppo scontato spesso può celare delle sorprese sgradevoli.

Storia

Il termine Last minute nacque in America nel 1938 e più precisamente a New York, dove una delle agenzie aeree della Panair lo utilizzò per esporre i posti a sedere invenduti su di un volo transoceanico a prezzi ribassati.

La prassi del Last minute si è poi sviluppata su scala planetaria e si è consolidata prevalentemente fra la fine degli anni novanta e i primi anni duemila ed è giunta a coprire un'importante fetta di fatturato del mercato turistico. In quegli anni la diffusione di internet ha permesso di estendere la prassi anche alla gestione degli hotel, che possono proporre cambiamenti di prezzo un tempo non possibili in quanto soggetti ad un listino esclusivamente cartaceo. Negli ultimi anni,l'abuso della formula "last minute" da parte dei consumatori aveva portato ad una tempistica di prenotazione troppo sotto data; ciò ha dato impulso, da parte dei Tour Operator ed in particolar modo da parte delle compagnie di crociera, ad una formula di "advance booking" particolarmente aggressiva in modo da riequilibrare i tempi di prenotazione. Così adesso gli sconti sono maggiori per chi prenota in anticipo piuttosto che all'ultimo momento.

Normative

Secondo la Direttiva 90/314/CE del Consiglio d'Europa, le offerte di pacchetti "tutto incluso" sono quelle che riguardano prestazioni di durata superiore alle 24 ore, o la notte, ad un prezzo forfettario, e che comprendono:

* trasporto;
* alloggio;
* alte voci di spesa significative del pacchetto.

Dal 23 dicembre 2002, valgono gli obblighi informativi previsti dalla citata direttiva, che indica le informazioni da fornire prima della sottoscirzione del contratto, e quelled a fornire prima dell'inizio del viaggio.

Le sanzioni, in caso di pubblicità ingannevole, per gli operatori professionali e non, sono quelle del Trade Descriptions Act del 1968 e del Consumer Pritection Act del 1987.

venerdì 27 marzo 2009

Principali compagnie aeree a basso costo

Asia

Bangladesh

* GMG Airlines
* Royal Bengal Airline

Cina

* Spring Airlines
* Oasis Hong Kong Airlines
* Viva Macau

India

* Air-India Express
* Air Deccan
* Spice Jet
* GoAir
* IndiGo Airlines
* Jet Lite
* MDLR Airlines
* Paramount Airways

Indonesia

* Adam Air
* Citilink (sussidiaria di Garuda Indonesia)
* Indonesia AirAsia (sussidiaria di AirAsia)
* Lion Air
* Mandala Airlines
* Batavia Air

Giappone

* Hokkaido International Airlines (altrimenti conosciuta come Air Do)
* Skymark Airlines
* Skynet Asia Airways
* StarFlyer

Corea del Sud

* Yeongnam Air
* Air Korea, sussidiaria di Korean Air
* Hansung Airlines
* Incheon Tiger Airways
* Jeju Air

Malesia

* AirAsia
* AirAsia X (sussidiaria di AirAsia e Virgin Group)
* Firefly (sussidiaria di Malaysia Airlines)

Pakistan

* Aero Asia International
* Air Blue
* Shaheen Air

Filippine

* Air Philippines
* Cebu Pacific

Sri Lanka

* Mihin Lanka

Singapore

* Jetstar Asia Airways (sussidiaria di Orange Star)
* Tiger Airways (sussidiaria di Singapore Airlines)
* Valuair (sussidiaria di Orange Star)

Thailandia

* Nok Air (subsidiary of Thai Airways International)
* One-Two-GO Airlines (sussidiaria di Orient Thai)
* Thai AirAsia (sussidiaria di AirAsia)

Vietnam

* Pacific Airlines

Europa

Albania

* Belle air

Austria

* Niki
* InterSky

Belgio

* Brussels Airlines

Bulgaria

* Hemus Air
* Viaggio Air

Repubblica Ceca

* Smart Wings

Danimarca

* Sterling Airlines

Germania

* Air Berlin
* Condor Airlines
* Germanwings
* LTU International
* TUIfly
* Germania Express

Francia

* Transavia France (sussidiaria di Transavia Airlines)

Grecia

* Aegean Airlines


Islanda

* Iceland Express
* JetX Airlines

Irlanda

* Ryanair
* Aer Arann
* Aer Lingus

Italia

* Blu-express (sussidiaria di Blue Panorama Airlines)
* MyAir
* Volare Airlines
* Wind Jet
* Air Bee

Lettonia

* AirBaltic

Paesi Bassi

* Arkefly (del gruppo TUI AG)
* Transavia Airlines (sussidiaria di Air France-KLM)

Norvegia

* Norwegian Air Shuttle

Polonia

* Centralwings
* Direct Fly

Regno Unito

* Air Southwest
* Bmibaby
* EasyJet
* First Choice Airways
* Flybe
* Flyglobespan
* Jet2.com
* Manx2
* Monarch Airlines
* Thomsonfly
* XL Airways
* Zoom Airlines

Romania

* Blue Air

Russia

* KD Avia
* SkyExpress

Slovacchia

* SkyEurope

Spagna

* Clickair
* LagunAir
* Vueling
* Air Comet

Svezia

* FlyNordic
* Scandjet
* Sverigeflyg

Svizzera

* Baboo
* Helvetic Airways

Turchia

* Corendon Airlines
* Free Bird Airlines
* Inter Airlines
* Izair
* Onur Air
* Pegasus Airlines
* Saga Airlines
* Sky Airlines
* SunExpress
* Tarhan Tower Airlines
* World Focus Airlines

Ungheria

* Wizz Air

Medio Oriente

Kuwait

* Jazeera Airways

Arabia Saudita

* Sama Airlines
* Nas Air

Emirati Arabi Uniti

* Air Arabia
* Jupiter Airlines

Americhe

Stati Uniti d'America

* AirTran Airways
* Allegiant Air
* ATA Airlines
* ExpressJet
* Frontier Airlines
* JetBlue Airways
* Primaris Airlines
* Mesa Airlines' marchiata Go!
* Skybus Airlines
* Southwest Airlines
* Spirit Airlines
* Sun Country Airlines
* Ted (parte di United Airlines)
* US Airways
* USA3000 Airlines
* Virgin America

Canada

* WestJet
* Zoom Airlines
* Skyservice
* Air Transat
* Air North
* Porter Airlines

Messico

* ALMA de Mexico
* Avolar
* Aladia
* Click (sussidiaria di Mexicana)
* Interjet
* Viva Aerobus
* Volaris

Brasile

* Gol Transportes Aéreos
* BRA Transportes Aéreos
* WebJet Linhas Aéreas
* OceanAir

Colombia

* EasyFly
* AeroRepública

Uruguay

* Lapsa
* Aeromas
* Air Class Lineas Aereas

Oceania

Australia

* Jetstar Airways (sussidiaria di Qantas)
* Tiger Airways Australia (sussidiaria di Tiger Airways)
* Virgin Blue

Nuova Zelanda

* Freedom Air (sussidiaria di Air New Zealand)
* Pacific Blue (sussidiaria di Virgin Blue)


Africa

Marocco

* Jet4you
* Atlas Blue (sussidiaria di Royal Air Maroc)

Nigeria

* Sosoliso Airlines
* IRS Airlines
* Chanchangi Airlines
* Kabo Air

Sud Africa

* Kulula.com
* 1Time
* Mango (sussidiaria diSouth African Airways)

Compagnia aerea a basso costo

Una compagnia aerea a basso costo (in lingua inglese: Low-cost airline) è una società che offre voli a prezzi molto inferiori rispetto alle compagnie aeree tradizionali, eliminando gran parte dei servizi non essenziali rivolti ai passeggeri. Nata concettualmente negli Stati Uniti con la Southwest Airlines nel 1971, si è poi diffusa in Europa all'inizio degli anni '90 con la Ryanair.

Nel 1994 circa 3 milioni di passeggeri volarono a prezzi a basso costo, la maggior parte con Ryanair e nel 1999 17,5 milioni di passeggeri.

Nel 1995 la British Airways decise la fondazione di una divisione a basso costo con il nome Go Fly, che iniziò il suo servizio nel 1998 all'aeroporto di Londra Stansted. Nello stesso anno iniziò il suo servizio anche a Londra Luton. Solo due anni dopo, Go Fly venne venduta a easyJet dopo una perdita di 21,8 milioni di sterline.

KLM seguì l'esempio di British Airways nel 2000 lanciando sul mercato Buzz, una compagnia aerea a basso costo che venne acquistata da Ryanair nell'aprile 2003 dopo che la compagnia era andata in forte perdita.

EasyJet e Ryanair appartengono alle linee aeree economiche di maggior successo in Europa. In Italia una delle compagnie a basso costo che ha avuto maggior successo è la siciliana Wind Jet.